12 Aprile 2025 Eventi

Vette e Onde Experience: un nuovo viaggio tra architettura e ospitalità

 

Il debutto a Cortina: un confronto sulle nuove frontiere dell’accoglienza

 

Cortina, 28 marzo 2025 – Con una partecipazione entusiasta si è concluso il primo appuntamento di Vette e Onde Experience, il format ideato da MC International e Arzanà per ridefinire il futuro dell’ospitalità. Un percorso che attraversa mare e montagna, unendo innovazione e tradizione per riscoprire l’anima autentica dell’accoglienza con quattro Ambassador d’eccezione per ogni Tappa: Arch. Ambra Piccin per Cortina d’Ampezzo, Arch. Monica Gasperini per Cattolica, Arch. Andrea Forni per Livigno, Arch. Sabrina Masala per Positano. 

CAP Arreghini è Main Partner per l’intero ciclo di eventi 2025, in linea con le attività a sostegno del mondo del design, dell’arte e del contesto dell’Hospitality e Real Estate a livello italiano e internazionale.

Nella suggestiva cornice delle Dolomiti, architetti, designer, esperti del settore alberghiero e investitori si sono confrontati su nuove strategie per trasformare il turismo. Tra i contributi di rilievo, l’analisi di mercato a cura di CBRE, presentata da Raffaella Peloso, Head of Valuation and Advisory Hotels Italy, ha fornito uno sguardo dettagliato sulle tendenze emergenti e le nuove destinazioni d’eccellenza.

 

Architetti, progettisti e designer hanno messo a confronto le proprie esperienze e visioni, mettendo in dialogo il mare e la montagna, non più antagonisti ma sinergici. «L’architettura deve contribuire a creare un’ospitalità sostenibile favorendo il Genius loci. Dobbiamo pensare a un modello con l’uomo al centro», ha sottolineato Odile Decq, Founder di Odile Decq Studio Architettura e Design, cui ha fatto eco Marco Piva, Founder di Studio Marco Piva: «Il settore dell’ospitalità viene oggi modificato inserendo il concetto di esperienza. Avremo nei prossimi anni nuove destinazioni quali, ad esempio, per il mare la Basilicata e le isole, per la montagna Madesimo, la Val Camonica, la Val Chiavenna».

«Creare momenti di felicità indimenticabili è la nostra missione», ha affermato Arnaldo Aiolfi, CEO di Club Med Italia & EMEA. «Vogliamo offrire esperienze capaci di lasciare un segno profondo nella vita di chi sceglie le nostre strutture». Una visione condivisa da Graziano Debellini, Presidente di TH Resort: «Investiamo nel recupero del patrimonio culturale, nella formazione di professionisti d’eccellenza e nella destagionalizzazione per costruire un turismo più sostenibile e autentico».

 

 

La Wunderkammer: un’immersione sensoriale resa possibile anche grazie a CAP Arreghini

 

Vette e Onde Experience non è solo un’occasione di dibattito, ma un’esperienza immersiva che prende vita nella Wunderkammer, un’installazione ideata per trasmettere l’essenza profonda dell’ospitalità.

Un itinerario sensoriale attraverso le stagioni, le altitudini e le atmosfere di luoghi iconici. Luci, suoni e profumi si fondono in un gioco di riflessi e immagini in movimento: schermi ad alta definizione proiettano paesaggi mutevoli, mentre pavimenti e soffitti specchiati creano una percezione spaziale amplificata, trasformando lo spazio in una finestra aperta sull’infinito.

Elemento distintivo di ogni tappa, la Wunderkammer prende forma anche grazie al contributo creativo e tecnico di CAP Arreghini, Technical oltre che Main Sponsor del progetto. L’azienda ha fornito la finitura nera satinata che riveste interamente l’ambiente, conferendogli una presenza scenica potente e sofisticata. Una superficie materica che riflette e assorbe la luce, valorizzando ogni dettaglio dell’esperienza immersiva.

Questa scelta cromatica è in piena sintonia con lo spirito della campagna “Rivela la Tua Visione – Geometrie di Materia e Colore” di CAP Arreghini, che promuove un uso consapevole e progettuale del colore per raccontare ambienti e visioni. La finitura nera satinata, in particolare, diventa qui strumento narrativo, accentuando l’intensità dello spazio e creando un’atmosfera avvolgente, ideale per accogliere luci dinamiche, suoni e contenuti emozionali.

Marisa Corso, CEO MC International, ha sottolineato: «La Wunderkammer è un invito a ripensare l’esperienza dell’ospitalità. Oggi molte strutture tendono a uniformarsi, offrendo stanze standardizzate ovunque nel mondo. Qui, invece, ogni tappa sarà un racconto unico, ispirato ai luoghi che la ospitano».

L’installazione seguirà l’itinerario di Vette e Onde Experience, evolvendosi e integrandosi con le specificità di ogni destinazione, grazie alla collaborazione con realtà locali. Alessandro Maggioni, CEO di Arzanà, ha aggiunto: «Abbiamo progettato un percorso emozionale che trasporta il visitatore in una baita alpina o sulla battigia di una spiaggia, avvolto da suoni e atmosfere capaci di trasformare la percezione dello spazio. Il mare e la montagna non sono due mondi separati, ma complementari, e questa esperienza ne celebra l’equilibrio».

 

 

Il viaggio continua: prossime tappe di Vette e Onde Experience

 

Dopo il successo del debutto a Cortina, il format proseguirà con tre nuovi appuntamenti, ciascuno dedicato a un aspetto distintivo dell’ospitalità:

Cattolica, 30 maggio – Ripensare la costa – L’abbraccio tra l’entroterra e il mare
Ambassador: Arch. Monica Gasperini
Livigno, 12 settembre – Nuove forme di ospitalità e servizi per il turismo montano
Ambassador: Arch. Andrea Forni
Positano, 24 ottobre – Oltre il luccichio del mare
Ambassador: Arch. Sabrina Masala

Vette e Onde Experience è un progetto di MC International e Arzanà, con la collaborazione di Progetto Creativo e Sec and Partners.

Iscriviti alla NEWSLETTER

Compila il form qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter