CAP Arreghini a Livigno: Protagonista della Terza Tappa di Vette e Onde 2025

CAP Arreghini, storica azienda leader nel settore delle vernici e dei prodotti per l’edilizia, è orgogliosa di aver sostenuto in qualità di Main Partner anche la terza tappa di Vette e Onde Experience 2025, portando il suo tocco distintivo di qualità e innovazione anche nella magnifica cornice di Livigno. Dopo le edizioni di Cortina d’Ampezzo e Cattolica, che hanno visto come protagonisti esperti di architettura, design e turismo, l’Azienda declina la sua esperienza in questo evento di rilievo: con il suo forte impegno verso il design e la sostenibilità, promuove l’evoluzione delle strutture destinazioni turistiche, sottolineando l’importanza di progettare spazi che siano non solo esteticamente belli, ma anche sostenibili, pratici e funzionali.

Esperienze e idee per l’hospitality: dove progettazione e visione si incontrano

Il Progetto Vette e Onde Experience, ideato da MC International e Arzanà, con la collaborazione di SEC and Partners e Progetto Creativo, ha messo a confronto i mondi dell’architettura, del turismo e del design, per ripensare il futuro delle destinazioni montane e costiere. La manifestazione si è svolta all’Alpen Resort Bivio, a 1816 metri di altitudine, dove architetti, investitori, operatori del settore e istituzioni si sono riuniti per discutere delle “Nuove forme di ospitalità e servizi per il turismo montano”.

Molto più di una semplice esposizione: è una vera e propria fucina di idee tra progettisti, architetti, interior designer e tutti coloro che sono coinvolti nel mondo delle costruzioni e del design. Al centro del dibattito il valore dei territori e la destagionalizzazione dell’offerta. Un’occasione per fare il punto sul futuro delle destinazioni montane, sulla sostenibilità e l’importanza di rendere le località più accessibili e attrattive durante tutto l’anno. CAP Arreghini, main sponsor dell’iniziativa è promotore ancora una volta di questo progetto, volto ad evidenziare nuove forme nel settore dell’hospitality e del real estate, all’insegna della consapevolezza.

Livigno: un laboratorio di turismo e sostenibilità

I temi affrontati durante la giornata hanno avuto come focus specifico Livigno, una città che si sta evolvendo, da meta sciistica tradizionale, in una destinazione polifunzionale e sostenibile, in grado di attrarre visitatori tutto l’anno. Con l’arrivo delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, la località diventerà ancora più strategica, rispondendo alle nuove esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità e all’innovazione nei servizi turistici.

Alpine Energy: costruire il futuro del turismo con identità e visione

Al centro dell’evento il lancio della ricerca “Alpine Energy”, realizzata dal Comune e dall’APT di Livigno. Lo studio ha evidenziato il rafforzamento dell’immagine internazionale della località, che si sta preparando a un futuro di grande visibilità in vista dei Giochi Olimpici 2026. Giulia Gilardi nelle veci di Luca Moretti, di Livigno Next, ha illustrato il lungo e meticoloso processo che ha portato alla costruzione del brand di Livigno, articolato su tre parole chiave: POWERFUL (energia e sportività), CHIC (eleganza e tradizione) e MOVING (attività outdoor). Questi valori definiscono l’identità della località e il suo potenziale come meta ideale per un turismo polifunzionale per tutto l’anno.

Ospitalità globale: investimenti, sostenibilità e nuovi modelli per la montagna

Il dibattito si è poi concentrato sulle sinergie tra mare e montagna, esplorando come l’ospitalità possa diventare uno strumento chiave nella valorizzazione dei territori. Come ha sottolineato Matteo Giacomelli (Gruppo Lungolivigno), “Non vendiamo solo camere, ma raccontiamo la storia del territorio che siamo chiamati a preservare”. Al tempo stesso, Edoardo Lanzetti (Alpitour World) ha messo in evidenza come l’ospitalità debba essere un equilibrio tra la centralità dell’ospite e la valorizzazione autentica dei luoghi. Un altro tema centrale è stato il wellness, ormai al cuore delle aspettative dei turisti moderni. Alberto Arrighi (QC Terme) ha infatti descritto l’esperienza del benessere come una vera e propria immersione sensoriale in ambienti naturali e architettonici unici.

Il futuro dell’ospitalità: design e sostenibilità

Un momento significativo è stato l’allestimento della Wunderkammer, alla quale CAP Arreghini ha contribuito grazie alle sue tinte e soluzioni cromatiche, una “camera del futuro” che ha offerto ai partecipanti un’esperienza multisensoriale. Tra suoni, profumi e immagini, l’installazione ha guidato il pubblico in un viaggio che ha esplorato le potenzialità del design e le esigenze della sostenibilità, offrendo un nuovo modo di concepire l’ospitalità: innovativa, sorprendente e sempre rispettosa dell’ambiente e della cultura locale.

Vette e Onde Experience: un viaggio che prosegue

Il percorso di Vette e Onde Experience 2025 non si ferma a Livigno. Dopo questo evento, il Tour proseguirà a Amalfi il 23-24 ottobre, dove si discuteranno le opportunità turistiche e le ospitalità delle destinazioni costiere. Un’opportunità per continuare a riflettere su come le destinazioni montane e marine possano evolversi in un mondo in rapida trasformazione.

CAP Arreghini: protagonista nell’innovazione del design e dell’ospitalità

CAP Arreghini porta nel settore dell’edilizia, dell’architettura e del design una visione orientata alla qualità, alla bellezza e alla sostenibilità. La partecipazione a eventi come Vette e Onde Experience 2025 conferma il ruolo attivo dell’azienda nel sostenere progetti che guardano al futuro. CAP Arreghini si propone dunque come partner strategico per professionisti e progettisti, offrendo soluzioni all’avanguardia che coniugano estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. Con il suo approccio integrato tra colore, materia e tecnologia, CAP Arreghini partecipa attivamente alla trasformazione delle destinazioni turistiche in luoghi sempre più autentici, esperienziali e sostenibili. Un impegno che va oltre il prodotto, e che si traduce in un contributo concreto alla cultura del progetto e alla costruzione di un futuro più consapevole per le comunità e i territori.

Iscriviti alla NEWSLETTER

Compila il form qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter