CAP Arreghini, finiture certificate per funzionalità, estetica e sostenibilità
Da sempre CAP Arreghini coniuga ricerca, innovazione e tradizione per offrire finiture che non siano soltanto esteticamente raffinate, ma anche altamente performanti. Ogni prodotto nasce dall’incontro tra design e funzionalità, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi e garantire protezione, durata nel tempo e rispetto per l’ambiente. La qualità in CAP Arreghini non è solo un obiettivo, ma un impegno quotidiano e concreto.
Per questo l’azienda ha ottenuto numerose certificazioni di livello nazionale e internazionale, che attestano l’eccellenza dei prodotti e la solidità dei processi produttivi. Ogni fase, dalla selezione delle materie prime alla produzione, fino alla distribuzione, è guidata da rigorosi standard di sicurezza, efficienza e sostenibilità ambientale.
Questo approccio consente a CAP Arreghini di proporre non solo finiture decorative di pregio, ma sistemi integrati di prodotto evoluti e affidabili, pensati per soddisfare le esigenze di professionisti, progettisti e clienti privati che cercano soluzioni distintive, performanti e responsabili. La decorazione diventa così un elemento che unisce estetica e tecnica, capace di esprimere personalità senza rinunciare alle prestazioni che fanno la differenza in ogni progetto.
Oggi CAP Arreghini è riconosciuta come punto di riferimento nel settore delle pitture e delle finiture decorative e dei sistemi integrati, grazie a una visione orientata al futuro, ma profondamente radicata nei valori della tradizione. Innovazione, responsabilità e attenzione al cliente costituiscono i pilastri di un percorso che mira a trasformare ogni spazio in un’esperienza di bellezza, protezione e durata.
Certificazioni di sistema
CAP Arreghini adotta un sistema di gestione integrato certificato, volto a garantire qualità, sicurezza e sostenibilità. L’azienda è conforme agli standard ISO 9001 per la qualità e ISO 14001 per la gestione ambientale, a conferma dell’impegno verso l’innovazione responsabile e il miglioramento continuo. Le certificazioni testimoniano attenzione a clienti, collaboratori e territorio, rafforzando la fiducia e la competitività sui mercati nazionali e internazionali.
UNI EN ISO 9001
La certificazione ISO 9001 riguarda i sistemi di gestione per la qualità. L’azienda Cap Arreghini adotta infatti processi organizzativi efficaci, orientati alla soddisfazione del cliente e al miglioramento continuo.
Tutte le fasi — dalla selezione dei fornitori alla produzione, fino alla distribuzione del prodotto finito — sono soggette a rigidi controlli qualitativi. CAP Arreghini monitora costantemente le performance, assicurandosi che i prodotti rispettino sia le normative che le caratteristiche promesse nelle schede tecniche. Inoltre, l’azienda ha definito una politica della qualità che include il riesame periodico dei processi oltre che l’individuazione e la gestione dei rischi.
UNI EN ISO 14001
CAP Arreghini ha integrato il Sistema di Gestione della Qualità (ISO 9001) con il Sistema di Gestione Ambientale (ISO 14001), evidenziando che la qualità del prodotto non può essere separata da un impatto responsabile sull’ambiente. Ciò significa che considerazioni ambientali, come emissione di VOC (composti organici volatili), produzione eco-compatibile e riduzione degli sprechi, sono incorporate nei processi. L’azienda ottimizza i propri processi per minimizzare gli scarti, migliorare il riciclo e ridurre il consumo superfluo. Con l’integrazione tra qualità e ambiente, CAP Arreghini dimostra che un prodotto di qualità non è solo efficace e sicuro, ma anche sostenibile.
Certificazioni di prodotto e crediti ambientali
Le certificazioni di prodotto ottenute da CAP Arreghini evidenziano la conformità di ogni singola vernice a specifici standard di qualità, sicurezza o sostenibilità. I crediti ambientali invece, che sono legati a pratiche come la riduzione delle emissioni e l’efficienza energetica, riflettono l’impegno dell’azienda per l’ambiente. Questi strumenti insieme rafforzano la competitività e promuovono una crescita responsabile.
Nello specifico:
– LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione internazionale per edifici sostenibili, che valuta l’impatto ambientale e le prestazioni energetiche di un edificio in termini di efficienza energetica, gestione dell’acqua, qualità degli ambienti interni, materiali e risorse e sostenibilità del sito. CAP Arreghini contribuisce alla realizzazione di edifici LEED® fornendo vernici a basso contenuto di VOC, formulazioni eco-compatibili e schede tecniche trasparenti.
– EPD conforme a ISO 14025. Dal 2021 CAP Arreghini ha avviato il processo per ottenere la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), uno strumento che fornisce informazioni oggettive, verificate e trasparenti sull’impatto ambientale del ciclo di vita dei suoi prodotti. L’EPD, conforme alla norma ISO 14025, consente di comunicare in modo chiaro la sostenibilità delle soluzioni offerte ed è un valido supporto per progettisti e costruttori che devono scegliere i materiali più consoni e che siano eco-compatibili.
– Classe A+ per basse emissioni VOC. Un’ampia soluzione di idropitture CAP Arreghini rientrano nella Classe A+ il livello più alto della classificazione francese per la qualità dell’aria interna, che indica emissioni molto basse di Composti Organici Volatili (VOC). Questa certificazione garantisce prodotti più sicuri per la salute e rispettosi dell’ambiente, ideali per ambienti interni sensibili come scuole, ospedali e abitazioni.
-Certificazione HACCP. La certificazione HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di controllo preventivo volto a garantire la sicurezza igienico-sanitaria nei processi legati al settore alimentare. CAP Arreghini, pur non producendo alimenti, applica i principi dell’HACCP nella realizzazione di prodotti destinati a locali ad uso alimentare, come cucine industriali, mense, laboratori, cliniche ospedaliere e industrie di trasformazione. Le pitture e vernici per ambienti alimentari di CAP Arreghini sono formulate per rispondere ai requisiti richiesti in termini di igiene, facilità di pulizia e resistenza alle condizioni di esercizio tipiche di questi ambienti. I cicli applicativi sono studiati per contribuire al mantenimento di superfici salubri e sicure, supportando i protocolli di igiene previsti dalle normative vigenti.
Certificazione cappotto termico: ETA
Certificazione ETA. La certificazione per cappotto termico che garantisce l’efficacia del sistema è l’ETA. L’ETA, ossia la Valutazione Tecnica Europea (in inglese European Technical Assessment), è il documento che raccoglie i dati sulle prestazioni dei sistemi di isolamento termico esterno. Cap Arreghini sviluppa cicli applicativi per sistemi a cappotto conformi ai requisiti stabiliti dal relativo Documento di Valutazione tecnica Europea (EAD 040083-00-0404). Tali sistemi garantiscono resistenza agli agenti atmosferici e durabilità nel tempo.
L’adozione di questi standard tecnici conferma l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni affidabili, sicure e conformi alle linee guida europee, pensate per assicurare prestazioni elevate e continuità funzionale nei sistemi di isolamento termico.
Iniziative Green
CAP Arreghini è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale, integrando pratiche eco-compatibili in ogni fase del processo produttivo. L’obiettivo dell’azienda è ridurre l’impatto ambientale attraverso l’innovazione, il risparmio energetico e l’utilizzo responsabile delle risorse.
Nel corso degli anni, CAP Arreghini ha messo in atto diverse iniziative orientate alla sostenibilità, che continua a portare avanti con impegno e coerenza. Tra queste rientrano l’impiego di materie prime a basso impatto ambientale e la produzione di vernici a base acqua con ridotto contenuto di VOC, per contribuire a una migliore qualità dell’aria. Particolare attenzione è rivolta anche al recupero e al riutilizzo delle acque di processo, con l’obiettivo di limitarne l’impiego e ridurre gli sprechi.
L’azienda ha investito in impianti produttivi moderni e sistemi di automazione efficienti per contenere il consumo energetico, oltre a ridurre le emissioni e gli scarti industriali grazie a tecnologie avanzate.
CAP Arreghini continua inoltre a impegnarsi in ricerca e sviluppo per creare soluzioni sempre più sostenibili, promuovendo al contempo una cultura aziendale basata sulla responsabilità ambientale attraverso la formazione continua dei propri collaboratori.
Con queste azioni concrete, CAP Arreghini conferma il proprio impegno verso un futuro più pulito, responsabile e attento alle esigenze dell’ambiente e delle generazioni future.