CAP Arreghini: consigli per l’uso
Nella sua mission, CAP Arreghini mira a progettare, realizzare e distribuire prodotti vernicianti destinati a costruzioni edili, strutture in legno e all’anticorrosione, assicurando il piacere dell’effetto estetico, l’attenzione al benessere dell’uomo e il rispetto dell’ambiente.
La sua ampia gamma di prodotto è destinata a una pluralità di applicazioni che comprende interni ed esterni, architetture nuove o ristrutturate, ambienti hospitality e spazi retail. Ogni prodotto è studiato per essere resistente, performante, durevole nel tempo. Per ottenere risultati ottimali è dunque importante per applicatori e progettisti seguire le tecniche di applicazione consigliate dal brand che mira a supportare un modello di architettura e di progettualità moderna per funzionalità ed estetica. A loro, destinatari primari delle soluzioni CAP Arreghini, l’azienda fornisce indicazioni, supporto e formazione, per ricavare da ogni prodotto le massime prestazioni.
Preparazione della superficie in esterna
Che si tratti di edifici di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione, le facciate necessitano una particolare cura data la loro costante esposizione degli agenti atmosferici, del sole, dell’umidità e all’aggressività dell’inquinamento dell’aria, fattori che rappresentano la principale causa di deterioramento e la perdita del colore degli intonaci all’esterno. Le pitture silossaniche e acrilsilossaniche di CAP Arreghini rispondono perfettamente a tale esigenza creando una barriera protettiva e al contempo traspirante al vapore che impedisce l’accumularsi dell’umidità. L’accurata scelta del prodotto è fondamentale accanto all’adeguata preparazione della superficie, così che la barriera funzioni in modo adeguato. Si suggerisce dunque di controllare preventivamente le condizioni del manufatto da proteggere e dell’ambiente che lo circonda, effettuando i ripristini necessari ed eliminando gli agenti di degradazione come efflorescenze, muffe e vecchie pitture.
Successivamente, si può procedere all’applicazione del prodotto – alcune pitture della linea sono già pronte all’uso, altre da diluire con una percentuale d’acqua.
Come sfruttare le pitture per creare benessere abitativo
Con Capnanotech, per interni ed esterni, CAP Arreghini ha creato un sistema capace, attraverso le pitture, di apportare benessere agli ambienti abitativi, coniugando un impeccabile effetto visivo con un’estrema funzionalità. Merito delle nanotecnologie da cui il progetto prende vita, che si focalizza sulla salute delle persone e dell’ambiente. Approfondire le differenti linee della gamma e le relative proprietà, consente di sfruttarne al meglio le qualità termoisolanti, che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, e fotocatalitiche, capaci di purificare l’aria abbattendo gli agenti inquinanti.
Efficienza ed estetica per il risparmio energetico
Le pitture termoisolanti della linea Capnanotech permettono di ridurre le dispersioni termiche, favorendo il microclima interno agli edifici ed evitando dispersioni energetiche. Di facile applicazione, sia all’interno che all’esterno, mantengono un effetto estetico impeccabile, con una finitura omogenea e uniforme. Sono progettate per interventi protettivi di facciate nuove o in fase di manutenzione, nello specifico, perfette per interventi manutentivi con sistemi di isolamento a cappotto.
Superfici che purificano l’aria e gli ambienti
Parte della linea Capnanotech sono anche le pitture fotocatalitiche, che sfruttando il processo chimico della fotocatalisi, trasformano gli elementi inquinanti in sostanze innocue. Il risultato è una pittura, per interni ed esterni, che aumenta la salubrità dell’aria e garantisce un effetto autopulente delle superfici, oltre che antimuffa. Trovano applicazione ideale negli interventi protettivi di facciate nuove o in fase di manutenzione, poste in aree fortemente inquinate, ad alta frequentazione o locali con alta concentrazione di umidità. Non solo nelle abitazioni, dunque, ma anche in scuole, locali pubblici, piscine e palestre, oltre che negli edifici dei centri urbani.
Questione di supporto
Per creare invece superfici continue, esteticamente coerenti e di impatto visivo, la soluzione è Microlite. Questa collezione firmata CAP Arreghini permette di realizzare finiture continue prive di giunzioni su superfici orizzontali e verticali, come pareti in cartongesso o in muratura, scale, bagni e box doccia, tavoli o altri elementi d’arredo. È possibile ottenere effetti lisci neutri o materici con inserti decorativi. Microlite, per interni ed esterni, può essere applicato su ogni sottofondo senza limiti o interruzioni, in ambienti interni, dando origine a una pavimentazione con uno spessore finito di 2-3 mm. Le finiture che si ottengono sono molteplici – lucide, semilucide o opache – così come i suoi ambiti di destinazione – dall’edilizia civile e all’uso privato o commerciale come negozi, hotel, showroom, uffici, musei ed edifici pubblici.
Microlite può essere applicato su diversi supporti: calcestruzzo, massetti tradizionali, superfici già trattate con smalti di natura epossidica o poliuretanica, piastrelle in ceramica, gres e mosaico, intonaci nuovi o vecchi a base di leganti idraulici. Soluzione estremamente versatile, Microlite offre in ogni contesto un risultato ultra-resistente e protettivo.
Formazione al primo posto
Dalla ricerca, allo sviluppo, all’uso. CAP Arreghini segue passo dopo passo la progettualità che gravita attorno alla sua gamma di prodotto, dalla nascita all’applicazione. L’attenzione dell’azienda nel garantire un prodotto di eccellenza e di qualità non si limita al prodotto finito, ma si estende alla sua funzionalità pratica e alla sua durata nel tempo. L’azienda, dunque, supporta e consiglia i professionisti – da applicatori, rivenditori e progettisti – nel fornire indicazioni, strategie e tecniche per ottenere il massimo risultato dai suoi cicli di prodotto.
In questo contesto, CAP Arreghini ha dato vita alla CAP Academy che propone un’offerta formativa completa e dettagliata per assicurare a rivenditori e applicatori opportunità di crescita e aggiornamento continui. Attraverso corsi in presenza oppure online, la CAP Academy trasmette competenze tecniche, ma anche commerciali, ai professionisti del settore, per un’esperienza immersiva nel marchio e nella sua creatività all’avanguardia.